Chi siamo

Gli Exallievi e le Exallieve di Don Bosco sono coloro che, per aver frequentato un Oratorio, una Scuola o una qualsiasi altra Opera salesiana, hanno ricevuto una preparazione per la vita secondo i principi del Sistema Preventivo di Don Bosco: ragione, religione e amorevolezza. Arricchiti dalla formazione cristiana e dal carisma di Don Bosco, sono testimoni nella loro vita quotidiana attraverso il loro impegno apostolico basato sulla “educazione ricevuta” richiamando i vincoli e la gratitudine, che portano l’Exallievo/a a partecipare alla missione salesiana nel mondo, per realizzare le finalità proprie del progetto educativo.

DOVE TUTTO È INIZIATO

L’Associazione degli Exallievi nasce nel 1870 su iniziativa di un piccolo gruppo di antichi allievi artigiani dell’Oratorio di Valdocco guidati dal capo rilegatore Carlo Gastini, quando si presentarono a Don Bosco il giorno del suo onomastico, il 24 giugno 1870, per esprimergli la loro riconoscenza, gli portarono in dono un piccolo servizio da caffè. Nell’anno 1878 don Bosco propose agli antichi allievi una Società di mutuo soccorso per far fronte alle difficoltà di quei giovani che uscivano dall’Oratorio e che avevano bisogno di aiuto.

Il 26 luglio 1884, quasi a testamento, raccomanda agli antichi allievi: “Ovunque andiate, ricordatevi sempre che siete i figli di don Bosco”.

Don Filippo Rinaldi, ai direttori delle case d’Europa radunati a Torino nel 1926 disse: “Nel concetto di don Bosco gli Exallievi sono i “Salesiani in mezzo al mondo”.

Cominciarono a sorgere le prime Unioni in Italia, poi all’estero, fino a quando, nel 1908, sotto l’impulso del Prefetto Generale della Congregazione Salesiana Don Filippo Rinaldi, nacque l’idea di una Federazione Internazionale di Exallievi, preparando un apposito Statuto. È un movimento laico di appartenenza alla Famiglia Salesiana.

La Confederazione Mondiale degli Exallievi di Don Bosco è composta da Exallievi/e (scuole, oratori, centri giovanili, ecc.) e Amici di Don Bosco.

Gli “Exallievi/e” sono presenti in tutto il mondo e sono il gruppo più numeroso della Famiglia Salesiana.

A Saluzzo l’Unione Exallievi/e nasce nel luglio 1948 e continua la sua attività sino ad oggi nel solco degli impegni presenti sino dagli inizi.

ATTIVITÀ DELL’UNIONE DI SALUZZO 

– Festa di San Giovanni Bosco (31 gennaio)
– S. Messa mensile presso l’OdB (24 del mese ore 20,30)
– S. Rosario nei mesi di maggio e ottobre (tutti i martedì ore 20,45)
– Incontri settimanali (tutti i martedì ore 20,45 presso la sede in oratorio)
– Progetto “Adotta un ragazzo per l’Estate Ragazzi” (giugno/settembre)
– Concorso Presepi Online “ La Mangiatoia di Gesù” (dicembre)
– Proposta ai negozianti del saluzzese “ Metti un presepe in vetrina” (dicembre)
– Convegno annuale (mese di dicembre)
– Mostra itinerante “Conoscere un amico: Don Bosco” a disposizione di che vorrà utilizzarla. (36 Roll Up cm 200×85 con rispettivo libretto tascabile su richiesta)